Il partenariato pubblico privato (PPP) è uno strumento di finanza per la realizzazione di investimenti della pubblica amministrazione, alternativo a quelli tradizionali e disciplinato dal Codice degli Appalti.
Un'opportunità tanto più rilevante per la Pubblica Amministrazione, alla luce delle sfide previste da PNRR e dalla nuova programmazione 2021/2027 sui temi dell'innovazione e della sostenibilità. Il PPP si traduce in un modello di cooperazione tra enti pubblici e soggetti privati, volto a finanziare e a gestire servizi o infrastrutture di interesse collettivo, che non potrebbero essere realizzati con investimenti esclusivamente pubblici.
L'iter attuativo è disciplinato dalla normativa del Codice degli Appalti e prevede fasi e modalità di sviluppo del PPP.
Risparmio di costi sul bilancio e superamento dei relativi vincoli
Liberi risorse a beneficio della Comunità
Migliori la gestione dei servizi per i cittadini
L’iter attuativo è un procedimento articolato in più fasi, che va dalla presentazione della proposta di fattibilità da parte del privato, fino all’appalto tramite gara pubblica per la selezione dell'aggiudicatario.
Un processo che richiede competenze multidisciplinari, per un affiancamento procedurale in grado di seguire i diversi aspetti tecnici, economici e legali del PPP.
Il soggetto privato elabora uno studio di fattibilità per la realizzazione di un investimento di interesse pubblico
Il soggetto pubblico (Comune) esamina la proposta progettuale per valutarne la sostenibilità/fattibilità
Il soggetto pubblico (Comune) emana una procedura di gara per appaltare il progetto in questione (opera/servizio o appalto integrato)
A termine della procedura il progetto può essere appaltato o al soggetto promotore, o ad un differente aggiudicatario che abbia presentato soluzioni migliorative
ll ricorso al PPP, attraverso le sue diverse forme attuative, può essere attivato in tutti quei casi in cui le Pubbliche Amministrazioni intendano realizzare un progetto che coinvolga un’opera pubblica, o di pubblica utilità, la cui progettazione, realizzazione, gestione e finanziamento (in tutto o in parte) siano affidati al settore privato.
Grazie al PPP, il settore privato può offrire le proprie capacità manageriali, commerciali ed innovative nella progettazione e nella gestione di infrastrutture di pubblica utilità, ottenendone un ritorno economico. La gestione dell’opera consente di generare le entrate necessarie a rimborsare il debito per la realizzazione dell’opera. il settore pubblico ottiene un beneficio sia in termini economico-finanziari, grazie all’ottimizzazione dell’uso delle risorse disponibili, sia sociale grazie al miglioramento dei servizi di pubblica utilità erogati a parità di spesa pubblica.