Accordo di Partenariato 2021-2027: le risorse

Valeria Chiodarelli
Accordo di Partenariato 2021 2027

A lato del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza, le politiche di programmazione territoriale per il periodo 2021-2027 vedono nell’Accordo di Partenariato per l’Italia un prioritario punto di riferimento.

In data 10 giugno 2022 il Dipartimento per le Politiche di Coesione ha, infatti, trasmesso alla Commissione Europea la proposta definitiva dell’Accordo, la cui approvazione finale da parte dei vertici europei è attesa per luglio 2022: un passaggio necessario per l’entrata in vigore dell’Accordo stesso.

Il testo elaborato è il risultato di un percorso che ha avuto avvio fin dal 2019 e che si è sviluppato in 5 Tavoli Tematici:

  • Tavolo 1: un’Europa più intelligente
  • Tavolo 2: un’Europa più verde
  • Tavolo 3: un’Europa più connessa
  • Tavolo 4: un’Europa più sociale e inclusiva
  • Tavolo 5: un’Europa più vicina ai cittadini

Tutti ambiti sui quali il confronto era attivo da prima della pandemia da Covid – 19, che ha messo in luce l’esigenza di accelerare alcuni processi (es. transizione green e digitale) tanto da prevedere l’adozione di apposite risorse per il rilancio dell’economia europea su questi temi chiave (fondi gestiti nell’ambito del PNRR).

I focus delineati dall’Accordo di Partenariato rappresentano la cornice di riferimento a livello nazionale rispetto alla quale si vanno ad incardinare i Programmi Operativi Nazionali e Regionali, in corso di negoziato con la Commissione Europea. Si tratta dei programmi attraverso i quali saranno attivate le misure previste da FESR, FSE e Fondo di Coesione, per un pacchetto complessivo di 43 miliardi.

Fondi che andranno ad alimentare le seguenti priorità tematiche:

·         Ricerca e innovazione

·         Digitalizzazione

·         Competitività e imprese

·         Energia

·         Ambiente e risorse naturali

·         Cultura

·         Trasporti e mobilità

·         Riqualificazione urbana

·         Lavoro e occupabilità

·         Sociale e salute

·         Istruzione e formazione

·         Capacità amministrativa

Queste priorità (obiettivi strategici) convergono verso un’unica finalità, che è quella di ridurre i divari territoriali, sostenendo processi di coesione territoriale: è per questo motivo che l’80% delle risorse previste dal Fondo di Coesione sarà destinato alle Regioni del Mezzogiorno, per il raggiungimento di adeguati standard di dotazioni e servizi.

Un insieme importante di risorse che, nel periodo 2021/2027, saranno finalizzate ad innalzare il livello di crescita dei territori e del capitale umano.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Contributi ai Comuni fragili dell'Emilia Romagna

Contributi ai Comuni fragili dell'Emilia Romagna

di Federica Sala

Il bando attua l’Azione "Ulteriori comuni fragili" nell'ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 di Regione Emilia Romagna, destinato a sostenere investimenti infrastrutturali ...

Leggi
Ministero del Turismo: Contributi per le Aree di Sosta
Fondazione Cariparo: bando costituzione CER province Padova e Rovigo

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.