Sistemi urbani di prossimità per una rigenerazione partecipata delle città

Federica Sala
Sistemi urbani di prossimità per una rigenerazione partecipata delle città


Nell'era moderna, la rigenerazione urbana è diventata un tema di grande rilevanza, poiché le città di tutto il mondo affrontano sfide legate alla crescita demografica, all'inquinamento, alla scarsità di risorse e all'isolamento sociale. In questo contesto, i sistemi di prossimità emergono come soluzioni innovative per trasformare le città in ambienti più sostenibili, resilienti e inclusivi. Questi sistemi mirano a creare spazi urbani che promuovano la connessione tra le persone, incoraggiando la collaborazione, la creatività e il benessere individuale e collettivo. In questo articolo, esploreremo l'importanza dei sistemi di prossimità nella rigenerazione delle città e gli impatti positivi che possono generare.

Ed è proprio questo concetto che deve essere tenuto a mente nel momento in cui le città cambiano e si modificano, si rigenerano: lo spazio pubblico è tale se al suo interno vi sono persone che lo utilizzano e lo riempiono di significato. 

E le persone riempiono degli spazi se ci sono le condizioni per farlo: ad esempio se ci sono aree attrezzate con panchine, aree relax, aree di gioco per i più piccoli, ma anche negozi, servizi e opportunità di svago che permettano di vivere lo spazio e, nel suo complesso, la città. 

Si può quindi parlare di “sistemi di prossimità”, ovvero luoghi in cui le persone possono essere vicine a diverse attrattive e servizi, senza doversi spostare troppo dal luogo in cui vive/lavora.  Un sistema di prossimità, quindi, presuppone non solo la vicinanza fisica a determinati servizi, negozi, proposte, ma anche un maggior grado di relazione tra le persone e il luogo stesso, che favorisce maggior attaccamento e cura all’area stessa. 

Quali vantaggi dai sistemi di prossimità?

I sistemi di prossimità si concentrano sulla creazione di comunità più vicine, in cui le persone possono incontrarsi, interagire e condividere risorse in modo più diretto. Ciò può essere raggiunto attraverso la progettazione di spazi pubblici accessibili e attrattivi, come parchi, piazze e aree pedonali. Questi luoghi diventano punti di incontro naturali, che favoriscono l'inclusione sociale e la costruzione di relazioni. Inoltre, la promozione di servizi locali, come negozi di quartiere e mercati, incoraggia le persone a fare acquisti nel loro stesso quartiere, riducendo la dipendenza da grandi catene di distribuzione e promuovendo l'economia locale (rafforzando ad esempio i Distretti del Commercio).

La rigenerazione delle città implica anche una ridefinizione della mobilità urbana. I sistemi di prossimità si basano sull'idea di ridurre la dipendenza dalle auto private e promuovere forme di trasporto più sostenibili, come il camminare, il ciclismo e l'utilizzo dei mezzi pubblici. La creazione di percorsi pedonali e piste ciclabili sicure e accessibili, insieme a un efficiente sistema di trasporto pubblico, può ridurre l'inquinamento atmosferico, il traffico e l'impatto ambientale complessivo delle città.

I sistemi di prossimità favoriscono la diversità e l'innovazione, incoraggiando la coesistenza di persone provenienti da background culturali e socioeconomici diversi. La mescolanza di idee e punti di vista può portare a una maggiore creatività e alla nascita di nuove opportunità. Spazi come i laboratori di co-working, le aree di scambio di conoscenze e le incubatrici di startup favoriscono l'interazione tra professionisti di settori diversi, stimolando la collaborazione e la generazione di soluzioni innovative per i problemi urbani.

I sistemi di prossimità giocano un ruolo cruciale nella creazione di città resilienti. La prossimità tra abitazioni, uffici, servizi e aree verdi riduce la dipendenza dalle lunghe distanze e favorisce una vita urbana più sostenibile. Inoltre, la progettazione di spazi pubblici adattabili e flessibili permette di affrontare meglio gli eventi naturali estremi, come alluvioni o terremoti. La presenza di comunità forti e solidali rende più facile gestire situazioni di emergenza e riprendersi rapidamente da esse.

Come dare vita ad un sistema di prossimità?

Un sistema di prossimità nasce da un mix di pianificazione urbana, progettazione architettonica e coinvolgimento della comunità locale. Ecco i passaggi generali che possono essere seguiti per sviluppare un sistema di prossimità:

  • Analisi del contesto: caratteristiche demografiche, esigenze della comunità, distribuzione degli spazi pubblici e delle infrastrutture esistenti permette di capire il contesto in cui ci si inserisce
  • Coinvolgimento della comunità: incontri pubblici, workshop partecipativi, sondaggi e consultazioni per raccogliere i desideri, le esigenze e le aspettative della popolazione permettono di avvicinare le comunità ai territori e renderle partecipi del cambiamento
  • Progettazione degli spazi pubblici: spazi come parchi, piazze, marciapiedi e percorsi pedonali devono essere progettati in modo da promuovere l'incontro, la socializzazione e l'interazione tra le persone. La creazione di aree verdi, di arredi urbani accoglienti e di infrastrutture per la mobilità sostenibile favorisce un senso di appartenenza e di connessione
  • Mix funzionale e commerciale: un sistema di prossimità deve garantire un adeguato mix di funzioni e servizi all'interno dell'area: abitazioni di diverse tipologie, uffici, negozi, servizi pubblici, istituti educativi e culturali, in modo da soddisfare le diverse esigenze della comunità. La diversità di attività e servizi incoraggia la vitalità e la vivacità dell'area, offrendo opportunità di lavoro, intrattenimento e apprendimento. Ne sono un esempio le diverse sfaccettature dei Distretti del commercio, che sempre più spesso toccano aspetti che esulano dal solo commercio e che afferiscono alla rigenerazione urbana e allo sviluppo del commercio di vicinato come fattore di crescita
  • Promozione della mobilità sostenibile: attraverso la progettazione di percorsi pedonali sicuri, piste ciclabili, il potenziamento del trasporto pubblico e la promozione di soluzioni di mobilità condivisa, come il car-sharing o il bike-sharing. Inoltre, la creazione di un ambiente a misura di pedone favorisce la mobilità attiva e la riduzione delle emissioni di carbonio
  • Sostenibilità e gestione responsabile: un sistema di prossimità dovrebbe anche integrare principi di sostenibilità ambientale, adottando pratiche di gestione responsabile delle risorse, come l'efficienza energetica, l'utilizzo di energie rinnovabili, la gestione delle acque piovane e il riciclo dei rifiuti, ne sono un esempio le molte Comunità Energetiche rinnovabili in crescita
  • Monitoraggio e valutazione: come per ogni processo, è importante monitorare e valutare costantemente l'efficacia e l'impatto del sistema di prossimità. Questo permette di apportare eventuali aggiustamenti e miglioramenti in base alle esigenze che emergono nel tempo e di valutare il raggiungimento degli obiettivi di sostenibilità, inclusione e benessere della comunità.
Quali risvolti pratici? 

I sistemi di prossimità stanno rivoluzionando la rigenerazione urbana, ponendo le persone al centro delle trasformazioni delle città. È importante sottolineare che ogni sistema di prossimità è unico e adattato alle specificità della città o dell'area in cui viene sviluppato. Risulta quindi fondamentale conoscere da vicino il territorio e i suoi attori, e attivare alcuni strumenti in grado di accompagnare la crescita e lo sviluppo delle città.

Come FASTZero possiamo supportare questo importante cambiamento attraverso lo strumento della Progettazione Partecipata, che sempre più spesso è richiesto anche all’interno dei bandi di contributo pubblico, al fine di dimostrare che gli interventi che si vogliono portare avanti sono realmente necessari per lo sviluppo del territorio e soprattutto rappresentano ciò di cui la comunità ha bisogno. 

Il nostro servizio prevede una serie di step in grado di fare emergere il potenziale locale e attraverso il quale proporre una serie di soluzioni aggiuntive per lo sviluppo delle città:

  • Analisi territoriale
  • Mappatura delle reti dei soggetti locali
  • Analisi scenari di contesto
  • Animazione, facilitazione e progettazione partecipata con i diversi attori della comunità
  • Rielaborazione e approfondimento tecnico
  • Linee guida programmatiche da utilizzare per bandi di contributo o atti urbanistici 

Siamo tua disposizione per valutare l’attivazione sul tuo territorio di un processo di progettazione partecipata finalizzato allo sviluppo della città. Contattaci senza impegno per una CALL di presentazione e approfondimento dei temi trattati in questo articolo.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Contributi ai Comuni fragili dell'Emilia Romagna

Contributi ai Comuni fragili dell'Emilia Romagna

di Federica Sala

Il bando attua l’Azione "Ulteriori comuni fragili" nell'ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 di Regione Emilia Romagna, destinato a sostenere investimenti infrastrutturali ...

Leggi
Ministero del Turismo: Contributi per le Aree di Sosta
Fondazione Cariparo: bando costituzione CER province Padova e Rovigo

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.