Online la Mappa Interattiva delle Cabine Primarie per le Comunità Energetiche Rinnovabili

Ilaria Bresciani
Online la Mappa Interattiva delle Cabine Primarie per le Comunità Energetiche Rinnovabili


Se da un lato l'attesa per il Decreto Incentivi alle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER) si prolunga, dall’altro l’autoconsumo diffuso riceve una spinta importante con la messa on line della mappa delle 2107 cabine attive primarie.

Come funziona la mappa?

La mappa delle cabine primarie, consente di geolocalizzare le aree convenzionali e verificare che i punti di connessione per l'autoconsumo diffuso siano situati nell'area sottesa alla stessa cabina primaria. 

Per consultare la mappa, basta inserire un indirizzo o le coordinate geografiche, ottenendo informazioni come il codice univoco dell'area convenzionale, la ragione sociale del distributore e i confini comunali.

La mappa interattiva favorirà lo sviluppo e la diffusione delle CER, permettendo a cittadini, imprese e pubblica amministrazione di partecipare attivamente alla decarbonizzazione dei consumi attraverso la condivisione dell'energia. Gli interessati potranno accedere autonomamente ed ottenere il codice univoco dell'area, il distributore di riferimento, i confini comunali e la lista dei comuni nell'area convenzionale.

Contattaci per saperne di più e per capire se il tuo edificio può rientrare in una comunità energetica rinnovabile.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Lombardia: contributi per strutture ricettive

Lombardia: contributi per strutture ricettive

di Federica Sala

La Lombardia è da sempre uno dei motori economici e culturali d'Italia e dell'Europa. Oltre alla sua storica vocazione industriale, il turismo rappresenta un settore chiave per la crescita e ...

Leggi
Bando “Giovani SMART”: al via la Terza edizione

Bando “Giovani SMART”: al via la Terza edizione

di Federica Sala

Regione Lombardia conferma il proprio impegno verso le giovani generazioni con la terza edizione del bando “Giovani SMART”. L’obiettivo principale è favorire la socializzazione, la crescita personale ...

Leggi
Piemonte: contributi fino a 2 milioni per rinaturalizzare fiumi e contrastare il rischio climatico

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.