Montagne in Transizione: sostegno alla transizione ecologica nei territori di montagna

Federica Sala
Montagne in Transizione: sostegno alla transizione ecologica nei territori di montagna

Fondazione Cariplo, attraverso il bando "Montagne in Transizione", intende favorire nuove strategie per la transizione ecologica nei territori montani, con particolare attenzione alle aree tradizionalmente legate al turismo invernale da neve. L’iniziativa mira a promuovere modelli di sviluppo sostenibile, favorendo la diversificazione economica e il coinvolgimento delle comunità locali per affrontare gli effetti del cambiamento climatico.


Chi sono i beneficiari del bando Montagne in Transizione: sostegno alla transizione ecologica nei territori di montagna

Il bando è rivolto a partenariati composti da almeno:

  • Un’organizzazione privata non profit
  • Un ente pubblico territoriale
Non possono svolgere il ruolo di capofila gli enti che hanno già ricevuto finanziamenti nella prima edizione del bando. Inoltre, non sono ammessi progetti relativi agli stessi territori già finanziati nella prima edizione.

Cosa finanzia il bando Montagne in Transizione: sostegno alla transizione ecologica nei territori di montagna

Il bando sostiene progetti che promuovano:

  • Processi partecipativi: attivazione delle comunità locali e co-progettazione tra enti pubblici e cittadini.
  • Animazione territoriale: creazione di nuove economie di montagna alternative al turismo da neve.
  • Destagionalizzazione dell’offerta turistica: sviluppo di modelli di fruizione più sostenibili.
  • Divulgazione e condivisione di buone pratiche di adattamento al cambiamento climatico.

I progetti devono avere una durata massima di 18 mesi e devono essere localizzati in aree montane della Lombardia e della provincia del Verbano-Cusio-Ossola.

Sono ammissibili le seguenti voci di spesa:

  • Costi per attività di animazione territoriale e coinvolgimento della comunità
  • Spese per l’acquisto di arredi e attrezzature (fino al 20% del budget totale)
  • Costi per la co-progettazione di politiche pubbliche e di sviluppo locale

Quanto finanzia il bando Montagne in Transizione: sostegno alla transizione ecologica nei territori di montagna

Il budget complessivo disponibile è di 700.000 euro.

Il contributo massimo per progetto è di 70.000 euro e non può superare l’80% del costo totale del progetto.

I progetti devono prevedere un cofinanziamento minimo del 20% dei costi complessivi.

Quando scade il bando Montagne in Transizione: sostegno alla transizione ecologica nei territori di montagna

Le candidature devono essere presentate entro le ore 17:00 del 15 maggio 2025. Il sistema online permetterà l’invio delle richieste fino alle 17:30, per quelle in fase di caricamento al momento della scadenza.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Sala
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Residenze d’artista in Toscana:  un’opportunità per giovani creativi
Friuli-Venezia Giulia: contributi per le aree di sosta turistiche
Valorizzazione del patrimonio storico e culturale intangibile in Toscana

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.