Liguria: contributi per restauro beni mobili e immobili tutelati

Federica Sala
Liguria: contributi per restauro beni mobili e immobili tutelati

La Fondazione Agostino De Mari ha lanciato il bando "Restauro 2025" con l'obiettivo di conservare, valorizzare e implementare il patrimonio culturale della provincia di Savona. L'iniziativa nasce dalla collaborazione con la Soprintendenza Archeologia, Belle Arti e Paesaggio per le province di Imperia e Savona e mira a selezionare interventi di restauro di particolare rilevanza.

Il bando si inserisce nel settore Arte, Attività e Beni Culturali, puntando alla tutela del patrimonio storico-artistico e architettonico locale

Chi sono i beneficiari del bando Liguria: contributi per restauro beni mobili e immobili tutelati

I soggetti ammessi alla partecipazione sono:

  • Enti Pubblici
  • Enti Religiosi
  • Associazioni, fondazioni e organizzazioni senza scopo di lucro
Gli enti proponenti devono disporre del bene oggetto di intervento in qualità di proprietari o delegati autorizzati dal proprietario. 

Cosa finanzia il bando Liguria: contributi per restauro beni mobili e immobili tutelati

I progetti ammessi devono riguardare:

  • Restauro di beni culturali mobili (tele, statue, arredi lignei, organi ecc.) sottoposti a tutela
  • Restauro di apparati decorativi (affreschi, decorazioni) in immobili vincolati
  • Interventi di restauro di immobili tutelati
  • Diagnostica preventiva su beni mobili e immobili sottoposti a tutela
  • Progettazione definitiva/esecutiva di restauri
  • Progettazione di interventi di manutenzione preventiva e programmata

Gli interventi devono essere stati autorizzati dalla Soprintendenza da non oltre cinque anni, mentre per le progettazioni è richiesta almeno una progettazione preliminare o di fattibilità tecnico-economica. Le spese finanziabili comprendono
  • Costi di restauro e conservazione
  • Costi di diagnostica e progettazione
  • Prestazioni professionali per la realizzazione dell'intervento
Non sono ammissibili spese per acquisto o manutenzione ordinaria di beni, interventi su beni non tutelati, attività divulgative o di gestione ordinaria.

Quanto finanzia il bando Liguria: contributi per restauro beni mobili e immobili tutelati

Il bando eroga un contributo a fondo perduto in percentuale variabile rispetto alla tipologia di progetto. 

Quando scade il bando Liguria: contributi per restauro beni mobili e immobili tutelati

Le domande devono essere presentate entro le ore 15:00 di venerdì 4 luglio 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma di Richieste Online (ROL) disponibile sul sito www.fondazionedemari.it.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Sala
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Conto Termico 3.0: il punto sulle novità in arrivo
Regione Piemonte: iter rinnovo Distretti del Commercio
Emilia Romagna: anteprima del bando per contributi alla partecipazione 2025

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.