Italian Council 2025: nuove opportunità per l’arte contemporanea italiana

Federica Sala
Italian Council 2025: nuove opportunità per l’arte contemporanea italiana

L’arte contemporanea rappresenta uno strumento strategico per la promozione del patrimonio culturale italiano a livello internazionale. In questo contesto, il Ministero della Cultura – attraverso la Direzione Generale Creatività Contemporanea – lancia la 14ª edizione dell’Italian Council, un programma di finanziamento volto a sostenere la produzione, la valorizzazione e la diffusione dell’arte italiana nel mondo. Il bando si configura come un’importante occasione per artisti, curatori, enti pubblici e privati, e rappresenta anche una leva culturale per i Comuni interessati a rafforzare il proprio posizionamento culturale e turistico a livello globale.

Chi sono i beneficiari del bando Italian Council 2025: nuove opportunità per l’arte contemporanea italiana

Possono partecipare all’edizione 2025 del bando:

  • Enti pubblici e privati senza scopo di lucro, con sede legale in Italia o all’estero (musei, fondazioni, istituzioni culturali, università, associazioni riconosciute, comitati, ecc.);

  • Artisti, curatori e professionisti del settore, limitatamente alla sezione dedicata allo sviluppo dei talenti (residenze e progetti di ricerca artistica internazionale).

Cosa finanzia il bando Italian Council 2025: nuove opportunità per l’arte contemporanea italiana

Il bando prevede tre principali ambiti di intervento:

  1. Committenza internazionale di opere d’arte
    Sostiene la produzione e acquisizione di nuove opere da destinare a collezioni pubbliche italiane, accompagnate da attività di promozione internazionale (mostre, pubblicazioni, eventi). L’opera deve essere destinata a un’unica collezione pubblica, e l’artista deve cedere i diritti patrimoniali.

  2. Promozione internazionale di artisti, curatori e critici
    Finanzia mostre monografiche all’estero, partecipazioni a manifestazioni internazionali, produzioni editoriali (anche digitali), azioni di promozione in collaborazione con Istituti Italiani di Cultura o enti culturali esteri.

  3. Sviluppo dei talenti
    Include borse di studio e residenze internazionali per artisti, curatori e professionisti, presso istituzioni culturali straniere riconosciute. I progetti devono prevedere un’attività di restituzione (es. mostre, pubblicazioni, conferenze) dei risultati della ricerca.

Quanto finanzia il bando Italian Council 2025: nuove opportunità per l’arte contemporanea italiana

Il bando dispone di una dotazione finanziaria di 2.700.000 euro, suddivisa tra i tre ambiti. I contributi possono coprire fino all’80% delle spese ammissibili, con i seguenti tetti massimi:

  • Fino a 150.000 euro per la committenza internazionale di opere d’arte;

  • Fino a 100.000 euro per mostre monografiche all’estero;

  • Fino a 50.000 euro per la partecipazione a manifestazioni internazionali;

  • Fino a 15.000 euro per borse di studio e residenze artistiche.

I progetti finanziati potranno essere avviati da luglio 2025 ed essere conclusi entro agosto 2027.

Quando scade il bando Italian Council 2025: nuove opportunità per l’arte contemporanea italiana

Le domande devono essere inviate entro il 10 aprile 2025 alle ore 15:00 

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Sala
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Conto Termico 3.0: il punto sulle novità in arrivo
Regione Piemonte: iter rinnovo Distretti del Commercio
Emilia Romagna: anteprima del bando per contributi alla partecipazione 2025

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.