Contributi per la riqualificazione urbana e lo sviluppo di attività culturali e sociali

Martina Tempesta
Riqualificazione urbana

La riqualificazione urbana è una priorità strategica per migliorare la qualità della vita delle comunità locali, creando ambienti più inclusivi, sostenibili e attrattivi. Con questo obiettivo, Fondazione Monte di Lombardia ha pubblicato il bando “Riqualificare gli spazi in aree urbane e periferiche per lo svolgimento di attività culturali, socio-assistenziali, educative, ambientali” (codice 25a), mettendo a disposizione una dotazione finanziaria complessiva di € 400.000,00.

Il bando sostiene interventi che trasformino aree urbane, spazi verdi, piazze, corsi d’acqua e immobili pubblici o concessi in luoghi rigenerati, sicuri e fruibili gratuitamente dalla cittadinanza, incentivando attività sociali, culturali, sportive ed educative.


Chi sono i beneficiari del bando Contributi per la riqualificazione urbana e lo sviluppo di attività culturali e sociali

Possono partecipare al bando:
  • Enti pubblici (Comuni con oltre 30.000 abitanti e capoluoghi di provincia lombardi, esclusa Sondrio);
  • Organizzazioni no profit che non abbiano già presentato altre richieste di contributo alla Fondazione Monte di Lombardia per il 2025 e non abbiano progetti finanziati dalla Fondazione ancora in corso.
È possibile partecipare singolarmente o in forma associata, favorendo reti e partenariati tra enti pubblici e privati.

Cosa finanzia il bando Contributi per la riqualificazione urbana e lo sviluppo di attività culturali e sociali

Il bando sostiene interventi con un impatto concreto sul territorio, tra cui:

  • Recupero e valorizzazione di aree urbane, spazi verdi e immobili degradati o inutilizzati;
  • Miglioramento di arredi urbani e infrastrutture per aumentare la fruibilità degli spazi;
  • Realizzazione di spazi pubblici accessibili, con attenzione particolare a giovani, anziani e persone con disabilità;
  • Connessioni tra spazi urbani e servizi pubblici, migliorando la qualità della vita dei cittadini;
  • Promozione di attività culturali, ricreative e sportive in zone periferiche.

Gli spazi oggetto di intervento dovranno essere sempre aperti alla fruizione gratuita.

Quanto finanzia il bando Contributi per la riqualificazione urbana e lo sviluppo di attività culturali e sociali

Il contributo previsto è a fondo perduto, da un minimo di € 30.000,00 fino a un massimo di € 75.000,00 per ciascun progetto.

Quando scade il bando Contributi per la riqualificazione urbana e lo sviluppo di attività culturali e sociali

Le domande potranno essere presentate entro il 15 maggio 2025. Tutte le attività finanziate dovranno essere concluse e rendicontate entro giugno 2026.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Tempesta
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Conto Termico 3.0: il punto sulle novità in arrivo
Regione Piemonte: iter rinnovo Distretti del Commercio
Emilia Romagna: anteprima del bando per contributi alla partecipazione 2025

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.