Veneto: contributi ai Comuni per la progettazione di gestioni associate e fusioni

Federica Sala
Veneto: contributi ai Comuni per la progettazione di gestioni associate e fusioni

La gestione associata dei servizi tra Comuni rappresenta un elemento fondamentale per il miglioramento dell’efficienza amministrativa e per garantire ai cittadini servizi pubblici adeguati e sostenibili. In un contesto in cui molti piccoli enti locali faticano a far fronte, da soli, alle crescenti complessità gestionali, la Regione del Veneto rilancia il proprio impegno a favore delle forme di aggregazione tra Comuni, attraverso la DGR n. 198 del 5 marzo 2025. Questo provvedimento definisce i criteri per l’assegnazione di contributi agli enti locali finalizzati all’elaborazione di studi di fattibilità per la fusione tra Comuni o per la costituzione/riorganizzazione delle Unioni di Comuni e Unioni montane.

Queste forme associative non solo favoriscono economie di scala, ma rispondono anche agli indirizzi del Piano di Riordino Territoriale regionale, che mira a razionalizzare l’assetto istituzionale e amministrativo del territorio veneto, con il progetto “Fusioni: obiettivo 500 Comuni”.

Chi sono i beneficiari del bando Veneto: contributi ai Comuni per la progettazione di gestioni associate e fusioni

Possono beneficiare del contributo regionale:

  • Comuni che abbiano stipulato una convenzione per la predisposizione dello studio di fattibilità, anche acquisendolo da soggetti esterni qualificati (enti pubblici, università, fondazioni, ecc.).

  • Unioni di Comuni già costituite, per progetti di riorganizzazione o consolidamento.

  • Unioni montane già costituite, per progetti di riorganizzazione o aggregazione.

In tutti i casi, è richiesto l’affidamento a professionisti esterni dotati di partita IVA e l'indicazione di un Comune o un ente capofila.

Cosa finanzia il bando Veneto: contributi ai Comuni per la progettazione di gestioni associate e fusioni

Sono ammessi a contributo i seguenti interventi:

  1. Studi per la fusione di Comuni, con:

    • analisi tecnico-organizzative e amministrative;

    • sondaggi tra la popolazione;

    • piano di comunicazione rivolto alla cittadinanza.

  2. Costituzione di Unioni di Comuni, con popolazione minima di 5.000 abitanti e valutazione di almeno due funzioni da gestire in forma associata.

  3. Costituzione di Unioni montane, in ambiti montani omogenei.

  4. Riorganizzazione di Unioni esistenti (Comuni o montane), per l’ampliamento delle funzioni gestite o l’ingresso di nuovi Comuni.

  5. Piani di consolidamento delle Unioni, per rafforzarne l’integrazione funzionale, gestionale e territoriale.

Le spese finanziabili riguardano esclusivamente incarichi esterni. Sono escluse le spese per personale interno.

Quanto finanzia il bando Veneto: contributi ai Comuni per la progettazione di gestioni associate e fusioni

Regione Veneto mette a disposizione 50.000 euro per il 2025. Il contributo sarà pari all’80% delle spese ammesse, entro i seguenti limiti massimi:

Tipologia interventoFino a 3 ComuniOltre 3 Comuni
Fusione di Comuni€10.000€12.000
Unione di Comuni€4.000€6.000
Unione montana€6.000€8.000
Riorganizzazione gestionale/territoriale€6.000-
Piano di consolidamento dell’Unione€4.000-


La priorità verrà data agli studi per la fusione di Comuni, seguiti da quelli per le Unioni montane, e infine da quelli per le Unioni di Comuni.

Quando scade il bando Veneto: contributi ai Comuni per la progettazione di gestioni associate e fusioni

Le domande di contributo vanno inviate entro il 31 luglio 2025 via PEC all’indirizzo: entilocaligrandieventi@pec.regione.veneto.it

Gli studi di fattibilità dovranno essere conclusi e trasmessi entro il 30 giugno 2026. È possibile richiedere una proroga fino a 4 mesi per comprovati motivi.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Sala
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Conto Termico 3.0: il punto sulle novità in arrivo
Regione Piemonte: iter rinnovo Distretti del Commercio
Emilia Romagna: anteprima del bando per contributi alla partecipazione 2025

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.