Bando Montagne in transizione: un’opportunità per la media montagna

Valeria Chiodarelli
Bando Montagne in transizione: un’opportunità per la media montagna

Ultima chiamata per il bando di Fondazione Cariplo, in scadenza per il mese di maggio: Comuni, Comunità Montane, ma anche associazioni, cittadini e imprese che sono interessati a partecipare a questa iniziativa sono ancora in tempo per attivarsi e sviluppare la propria proposta progettuale.

Questo bando si rivolge, in particolare, ai territori di media montagna che stanno fronteggiando gli effetti dei cambiamenti climatici: realtà locali dove in passato erano stati attivati piccoli comprensori sciistici, che nel tempo hanno visto una riduzione della neve, per via dell’innalzarsi delle temperature, e che sono oggi chiamati a definire nuove strategie di sviluppo per il rilancio di queste aree.

L’obiettivo è quello di sostenere processi di co-progettazione dal basso, che vedano il coinvolgimento di soggetti pubblici e privati del territorio montano, per la definizione di scelte tese a riorientare verso una transizione ecologica l’economia di questi luoghi, guardano ad una più ampia valorizzazione delle risorse ambientali, sociali e culturali.

Chi sono i beneficiari del bando Bando Montagne in transizione: un’opportunità per la media montagna

Il bando si rivolge a Enti pubblici territoriali (Comuni, Comunità Montane) e associazioni non profit.  Per la presentazione della proposta progettuale è indispensabile che venga costituito un partenariato tra questi soggetti.

Cosa finanzia il bando Bando Montagne in transizione: un’opportunità per la media montagna

Questo bando di Fondazione Cariplo finanzia attività di coprogettazione e di sensibilizzazione, propedeutiche alla definizione di nuove strategie territoriali. In particolare, sono finanziabili:

-          Percorsi di animazione territoriale che coinvolgano attivamente soggetti pubblici e stakeholders rappresentativi del territorio montano in questione

-          Percorsi di confronto e di facilitazione locale

-          Messa in rete, informazione e scambio con altre realtà territoriali che stanno già sperimentando modello innovativi

-          Sensibilizzazione e informazione per sostenere la destagionalizzazione dell’offerta turistica

Quanto finanzia il bando Bando Montagne in transizione: un’opportunità per la media montagna

Il bando “Montagne in Transizione” riconosce un contribuito massimo di 70.000 €, pari all’80% dei costi ammissibili.

Quando scade il bando Bando Montagne in transizione: un’opportunità per la media montagna

E’ possibile presentare proposte progettuali per il bando “Montagne in Transizione” entro il termine delle ore 17:00 del 15 maggio 2025.

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Chiodarelli
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Conto Termico 3.0: il punto sulle novità in arrivo
Regione Piemonte: iter rinnovo Distretti del Commercio
Emilia Romagna: anteprima del bando per contributi alla partecipazione 2025

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.