320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

Ilaria Bresciani
320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

Il bando "Sostegno per l'autoproduzione di energia da fonti rinnovabili nelle PMI - FER" è un’importante opportunità per le piccole e medie imprese (PMI) italiane che vogliono investire nella produzione di energia da fonti rinnovabili. Con un plafond complessivo di 320 milioni di euro, il bando prevede contributi per l’installazione di impianti solari fotovoltaici e mini eolici, destinati all’autoconsumo immediato o a sistemi di accumulo/stoccaggio dell'energia dietro il contatore, per un autoconsumo differito.

Chi sono i beneficiari del bando 320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

Il bando è rivolto alle PMI di tutti i settori, con le seguenti eccezioni:
Imprese operanti nel settore carbonifero;
Aziende della produzione primaria di prodotti agricoli, pesca e acquacoltura;
Imprese che non rispettano il principio DNSH (Do No Significant Harm) ai sensi dell’articolo 17 del Regolamento (UE) n. 852/2020

Cosa finanzia il bando 320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

La misura prevede un regime di agevolazioni, concesse sotto forma di contributo in conto impianti, per i programmi di investimento delle piccole e medie imprese finalizzati a:

  • Autoproduzione di energia elettrica mediante impianti solari fotovoltaici o mini eolici;
  • Autoconsumo immediato dell’energia prodotta;
  • Sistemi di accumulo/stoccaggio dell’energia dietro il contatore per autoconsumo differito.

Quanto finanzia il bando 320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

Le agevolazioni sono assegnate in base a una graduatoria e riguardano investimenti con spese ammissibili comprese tra 30.000 euro e 1 milione di euro. Le percentuali di contributo sono le seguenti:
  • 30% per le medie imprese;
  • 40% per le micro e piccole imprese;
  • 30% per l’eventuale componente aggiuntiva di stoccaggio dell’energia elettrica;
  • 50% per la diagnosi energetica ex-ante, necessaria per pianificare gli interventi.

Quando scade il bando 320 milioni di euro per le imprese che investono in impianti fotovoltaici e mini eolici

Da domani sarà posibile presentare la domanda fino al 17 giugno 2025, ore 12.00.

Questo bando rappresenta un’occasione unica per le PMI italiane che vogliono ridurre i costi energetici e contribuire alla transizione ecologica, grazie al sostegno finanziario per la produzione e l’accumulo di energia rinnovabile.

Vuoi sapere come accedere ai contributi? Contattaci per una consulenza su misura e scopri come rendere la tua impresa più efficiente e sostenibile!

Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Bresciani
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Conto Termico 3.0: il punto sulle novità in arrivo
Regione Piemonte: iter rinnovo Distretti del Commercio
Emilia Romagna: anteprima del bando per contributi alla partecipazione 2025

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.