Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche

Ilaria Bresciani
Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche Rinnovabili

La transizione energetica in Toscana compie un passo importante. Con l’approvazione del bando regionale nell’ambito del Programma FESR 2021–2027, Azione 2.2.4, la Regione lancia un’azione concreta a sostegno delle Comunità Energetiche Rinnovabili (CER), finanziando la realizzazione e il potenziamento di impianti per la produzione di energia da fonti rinnovabili.

Il provvedimento, ufficializzato con il decreto dirigenziale n. 6807 del 1° aprile 2025, si propone come leva strategica per promuovere modelli di produzione e condivisione energetica più sostenibili, resilienti e partecipati. Al centro del bando: impianti fotovoltaici, eolici, mini-idroelettrici e sistemi di accumulo, tutti strumenti essenziali per rafforzare l’autonomia energetica locale.

Questa iniziativa non è solo un’opportunità di accesso a sovvenzioni a fondo perduto, ma un vero acceleratore per ridurre la dipendenza energetica, favorire l’autoconsumo collettivo e coinvolgere attivamente cittadini, enti locali, imprese e soggetti del terzo settore in un nuovo paradigma energetico.

Il bando rappresenta quindi una risposta concreta alla sfida della decarbonizzazione, puntando non solo a installare nuovi impianti, ma anche a costruire una cultura diffusa di sostenibilità, innovazione e condivisione.


Chi sono i beneficiari del bando Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche

Possono presentare domanda:
  • CER già costituite, conformi alla Direttiva 2018/2001/UE;
  • Enti locali, ASL, Aziende Ospedaliere, MPMI (incluse imprese e professionisti), in qualità di soci o membri della CER.

È possibile presentare domanda in forma singola o congiunta. In caso di domanda congiunta, è necessario designare un capofila, che idealmente dovrebbe essere la CER stessa.

Cosa finanzia il bando Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche

Gli interventi ammissibili comprendono:
  • Impianti solari fotovoltaici
  • Impianti eolici
  • Mini e micro idroelettrico
  • Sistemi di accumulo, solo se integrati ad impianti fotovoltaici realizzati nell’ambito dello stesso progetto
Gli impianti devono essere nuovi o potenziati, installati su edifici, unità immobiliari o aree di proprietà della CER o dei suoi membri. L’obiettivo: autoconsumo e condivisione dell’energia all’interno della comunità.

Quanto finanzia il bando Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche

Il bando finanzia:
  • Fornitura, installazione e posa in opera degli impianti;
  • Opere edili strettamente necessarie;
  • Progettazione, collaudi, sicurezza e consulenze;
  • Studi di prefattibilità e costi per la costituzione della CER.

Le spese tecniche (progettazione, consulenze, supporto tecnico) sono ammesse anche retroattivamente dal 3 ottobre 2022, fino a un massimo del 10% delle spese totali, e comunque non oltre 30.000 euro.

Tipologia di contributo
Il contributo è concesso in conto capitale e varia in base al tipo di impianto:
  • Fino al 40% per impianti fotovoltaici
  • Fino al 30% per le altre tecnologie
Il massimale per singola domanda è di 500.000 euro, con un tetto di spesa per kW installato differenziato in base alla potenza.

Quando scade il bando Toscana: fino a 500.000 euro per impianti rinnovabili a servizio delle Comunità Energetiche

Per accedere ai contributi previsti dal bando, è fondamentale seguire una procedura ben definita. La presentazione della domanda avviene esclusivamente in modalità telematica, attraverso il portale Sistema Fondi Toscana (SFT).
Tempistiche di presentazione:
  • Apertura domande: 16 aprile 2025, ore 10:00
  • Scadenza: 18 luglio 2025, ore 16:00

L’accesso al portale è possibile tramite SPID, CIE o CNS. È inoltre richiesto il versamento dell’imposta di bollo pari a 16 euro, salvo specifiche esenzioni previste per legge.
Per una corretta compilazione della domanda e per evitare errori che potrebbero comprometterne l’ammissibilità, si consiglia di consultare il Manuale di compilazione, disponibile sul sito ufficiale di Sviluppo Toscana S.p.A., soggetto gestore del bando.

Pronto a far crescere la tua CER?
Hai bisogno di supporto per partecipare al bando o costituire una nuova CER?
Noi di MyGreenEnergy possiamo accompagnarti in ogni fase del processo: dalla redazione della domanda alla progettazione degli impianti, dalla costituzione della CER fino alla gestione digitale con la piattaforma MyOpenCER.


Ti interessa il bando?

Progetta, investi e realizza con FAST Zero
Se hai un’idea o progetto da realizzare e sei alla ricerca di un contributo a fondo perduto, compila subito il form. Sarai contattato da un nostro specialista per avere una consulenza gratuita.
Skype
Meet
zoom
Teams
Bresciani
Chiedi una consulenza

Raccontaci la tua idea. Compila il form valutiamo gratuitamente la tua richiesta. Per qualsiasi dubbio, siamo sempre a tua disposizione.

Chiedi una consulenza gratuita
Registrati

Una volta registrato entri a far parte della community di FAST Zero e potrai accedere direttamente dalla tua dashboard ad un set esclusivo di servizi, in modo facile e veloce.

Registrati subito

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


I Distretti del Commercio in Veneto: rigenerazione urbana e sviluppo condiviso
CER nei piccoli Comuni: 2,2 miliardi dal PNRR. Proroghe, regole e opportunità con il DM 59/2025
Formazione continua: il bando della Regione Valle d’Aosta

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.