Lo sport torna protagonista nel panorama degli investimenti pubblici con il nuovo bando “Sport e Periferie 2025”, promosso dal Dipartimento per lo Sport e finanziato con 110 milioni di euro. Un’opportunità concreta per i Comuni italiani di migliorare le infrastrutture sportive e favorire la coesione sociale, il benessere e l’inclusione dei cittadini.
Due linee di intervento per sostenere lo sport nei territori
Il bando si articola in due linee di finanziamento pensate per rispondere in modo mirato alle esigenze delle realtà comunali, grandi e piccole:
Linea A – Riqualificazione di impianti esistenti
Destinata ai Comuni con almeno 5.000 abitanti (o a quelli che raggiungono questa soglia tramite accordi con altri Comuni limitrofi), questa linea consente di ottenere un finanziamento fino a 1,5 milioni di euro per interventi di rigenerazione o riqualificazione di impianti sportivi già esistenti. La procedura è a sportello, quindi le domande saranno valutate in base all’ordine di presentazione fino a esaurimento fondi.
Linea B – Nuovi Palazzetti dello Sport
Rivolta ai Comuni con oltre 15.000 abitanti, questa seconda linea si concentra sulla realizzazione ex novo di palazzetti dello sport, veri e propri poli multifunzionali al servizio dello sport indoor. I progetti dovranno seguire le linee guida architettoniche e funzionali fornite da Sport e Salute S.p.A., che ha elaborato modelli tipo per strutture polivalenti, sostenibili e inclusive. In questo caso il contributo massimo è di 3 milioni di euro per ciascun progetto, con una valutazione tecnica e l’inserimento in graduatorie regionali.
Novità 2025: i palazzetti polifunzionali
Una delle novità più rilevanti del bando è l’introduzione dei palazzetti-tipo, ovvero schemi progettuali modulari, ideati per garantire versatilità d’uso, risparmio energetico e accessibilità universale. Le strutture dovranno accogliere più discipline sportive, offrendo spazi adeguati per atleti, pubblico, attività accessorie e momenti di socialità.
Particolare attenzione è riservata agli aspetti ambientali e architettonici, per garantire edifici sostenibili e in armonia con il contesto urbano, in grado di diventare simboli positivi per le nuove generazioni. Una visione moderna dello sport che si integra con le esigenze delle comunità e della città contemporanea.
Come partecipare: date e modalità di presentazione delle domande
Le domande potranno essere presentate dalle ore 12:00 del 5 maggio 2025 fino alle ore 12:00 del 16 giugno 2025, esclusivamente attraverso la piattaforma online disponibile all’indirizzo:
https://avvisibandi.sport.governo.it
Un’occasione strategica per le amministrazioni locali
Il bando rappresenta una leva importante per valorizzare le periferie, ma anche per migliorare l’offerta sportiva e creare luoghi sicuri, accessibili e moderni per la pratica motoria. Le amministrazioni comunali possono così rispondere ai bisogni delle comunità locali, puntando su spazi aggregativi in grado di coinvolgere giovani, famiglie, associazioni e atleti.
In un momento in cui le politiche pubbliche si orientano sempre più verso sostenibilità, inclusione e qualità urbana, “Sport e Periferie 2025” consente di investire su strutture che siano non solo impianti sportivi, ma anche motori di rigenerazione urbana e punti di riferimento per la vita sociale e culturale del territorio.