La progettazione partecipata a supporto della riqualificazione di beni e spazi culturali

Sabrina Savoca
LA PROGETTAZIONE PARTECIPATA A SUPPORTO DELLA RIQUALIFICAZIONE DI BENI E SPAZI CULTURALI

Come visto in precedenti articoli di Fast Zero la progettazione partecipata rappresenta una metodologia di lavoro utile per la definizione di strategie, progetti e azioni attenti agli effettivi bisogni delle comunità locali, con il vantaggio di accrescere il coinvolgimento e la partecipazione attiva di cittadini e stakeholder.

Se poi focalizziamo l’attenzione sul ricorso alla progettazione partecipata applicata in modo specifico alla riqualificazione di beni e spazi culturali i benefici aumentano e in particolare risulta utile per:

individuare, all’interno di un territorio, i beni e gli spazi su cui intervenire e quindi da riqualificare e riattivare in chiave culturale;

individuare le attività e i servizi da attivare all’interno di un bene o spazio culturale tenendo in considerazione non solo le strategie di medio-lungo periodo definite a livello tecnico e politico da parte degli Enti Locali ma anche i bisogni e le necessità espressi dalle comunità locali e dagli stakeholder, evitando così dinamiche top-down che spesso portano al fallimento di un progetto;

incentivare l’ascolto attivo, la condivisione e il confronto tra soggetti diversi e in particolare tra Enti Locali, Enti del Terzo Settore e giovani; 

promuovere e favorire la cittadinanza attiva, innescando così ricadute positive anche in termini di tutela, cura e valorizzazione del patrimonio culturale. Se infatti un cittadino o un ente non profit viene informato e sensibilizzato sul patrimonio locale, ne conosce e riconosce il valore, viene coinvolto attivamente nella definizione di attività e servizi che andrà ad accogliere il bene (progettazione partecipata) o andrà ad occuparsi direttamente dell’avvio e gestione di iniziative e servizi all’interno di quel bene sarà anche più propenso e attento a prendersene cura in modo attivo, costante e consapevole. Quindi progettazione partecipata anche come punto di partenza per sensibilizzare, coinvolgere e accrescere la cura di beni e spazi culturali.

Monitorare lo stato di avanzamento di attività e servizi e, nel caso, ridefinire scelte progettuali iniziali individuando iniziative più in linea con le caratteristiche di un bene o spazio e le reali esigenze dei fruitori.

Dare avvio per tempo a processi di coinvolgimento attivo di cittadini e stakeholder sempre più spesso richiesti anche per partecipare a bandi di finanziamento pubblico o di fondazioni.

I vantaggi offerti dalla progettazione partecipata, quindi, sono molteplici occorre però ricordare che si tratta di un processo complesso per la varietà di soggetti che possono essere coinvolti e la varietà di punti di vista, esigenze, interessi e background che entrano in gioco. Non esitare a contattarci per approfondire maggiormente questa metodologia di lavoro e valutare se attivabile sul tuo territorio per accrescere scelte e progettualità condivise.


Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Contributi ai Comuni fragili dell'Emilia Romagna

Contributi ai Comuni fragili dell'Emilia Romagna

di Federica Sala

Il bando attua l’Azione "Ulteriori comuni fragili" nell'ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 di Regione Emilia Romagna, destinato a sostenere investimenti infrastrutturali ...

Leggi
Ministero del Turismo: Contributi per le Aree di Sosta
Fondazione Cariparo: bando costituzione CER province Padova e Rovigo

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.