Residenze d’artista in Toscana: un’opportunità per giovani creativi

Valeria Chiodarelli
Residenze d'artista il bando di Regione Toscana

La cultura, intesa come insieme di saperi, tradizioni e pratiche, gioca un ruolo centrale nella valorizzazione delle aree marginali. La riscoperta delle arti e mestieri tradizionali, la promozione del patrimonio immateriale e la creazione di eventi culturali possono rafforzare il legame tra passato e presente, generando nuove opportunità di crescita. L’arte ha, infatti, la capacità di trasformare luoghi più marginali in spazi di condivisione e creatività: installazioni artistiche, murales, performance teatrali e residenze d’artista possono ridare vita a borghi e periferie, attirando visitatori e stimolando nuove forme di economia locale. Inoltre, l’arte contemporanea, quando dialoga con la memoria e l’identità di un luogo, diventa un mezzo potente per rafforzare il senso di appartenenza delle comunità locali. Uno degli strumenti più efficaci per connettere arte, cultura e sviluppo locale è rappresentato dalle residenze d’artista. Questi programmi permettono agli artisti di lavorare direttamente sul territorio, coinvolgendo la comunità in progetti che combinano ricerca artistica e impatto sociale. Le residenze possono trasformare spazi abbandonati in luoghi di creatività e formazione, offrendo nuove prospettive economiche e culturali agli abitanti.

In questo scenario, e con l'obiettivo di sostenere l'occupazione qualifiata di giovani artisti, Regione Toscana ha lanciato un nuovo bando finanziato dal Fondo Sociale Europeo Plus (FSE+) 2021/2027 volto a sostenere i giovani artisti under 35, attraverso la promozione di progetti per la realizzazione di "Residenze d’Artista". Questa iniziativa, parte del programma GiovaniSì, mira a favorire la transizione verso un’occupazione stabile e di qualità nel settore delle arti visive contemporanee.

Cos’è una Residenza d’Artista?

Le residenze d'artista sono programmi che offrono agli artisti la possibilità di vivere e lavorare in un determinato luogo per un periodo di tempo definito, con l'obiettivo di sviluppare progetti creativi, sperimentare nuove idee e interagire con la comunità locale o con altri artisti. Nel bando pubblicato da Regione Toscana, i progetti di residenze d’artista offrono agli artisti emergenti la possibilità di vivere e lavorare in un determinato luogo per un periodo compreso tra 6 e 9 mesi. L’obiettivo è promuovere la sperimentazione creativa, la formazione non formale e il confronto con la comunità locale. Ogni residenza prevede attività di mentoring, tutoring e la realizzazione di un progetto artistico site-specific, con esposizione finale e pubblicazione di un catalogo.

Chi Può Partecipare?

Il bando si rivolge a Enti pubblici e privati senza scopo di lucro con sede in Toscana e operanti nel settore delle arti visive (pittura, scultura, fotografia, new media art, ecc.). Potranno partecipare ai progetti di residenza d'artista i giovani artisti tra i 18 e i 35 anni, disoccupati o inoccupati, con un diploma di scuola secondaria superiore e non impegnati in percorsi di studio.

I progetti proposti dovranno prevedere nell'arco di 18 mesi la realizzazione di due proposte di residenze d'artista che offrano ai partecipanti:

          Formazione teorica non formale (120-240 ore);

          Esperienza pratica con la creazione di opere d’arte e l’organizzazione di mostre;

          Borsa di residenza mensile di 500 euro;

          Copertura di vitto, alloggio e materiali.

          Per gli enti promotori, il bando offre finanziamenti fino a 500.000 euro per sostenere costi organizzativi, valorizzare il territorio e creare nuove collaborazioni con musei e istituzioni culturali.

          Le candidature devono essere presentate entro il 15 aprile 2025, tramite il Sistema Informativo FSE della Regione Toscana.

          Ti interessa l’articolo?

          Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

          Ti potrebbero interessare anche questi bandi


          Montagne in Transizione: sostegno alla transizione ecologica nei territori di montagna
          Bando "SOS Patrimonio": un'opportunità per la tutela del patrimonio storico-architettonico
          Bando "Luoghi da Rigenerare": un'opportunità per la cultura e il territorio

          Trasforma il tuo futuro!

          Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

          Iscriviti alla nostra newsletter

          Success! Your message has been sent to us.
          Error! There was an error sending your message.