Progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale in Emilia Romagna

Federica Sala
Progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale in Emilia Romagna

Articolo realizzato dalla dr.ssa Sabrina Savoca   

Regione Emilia-Romagna, con la L. r. n. 21/2023, sostiene le iniziative e i progetti di promozione culturale promossi da soggetti pubblici e privati con l’intento di estendere quanto più possibile le fasce di pubblico destinatarie delle iniziative artistico-culturali.

  1. L’opportunità

L’Avviso per il sostegno a progetti di promozione culturale di rilevanza regionale o sovralocale per l’anno 2025 ha come finalità:

  • favorire la diffusione della cultura a livello decentrato;
  • sostenere le espressioni artistiche più innovative sia sul piano dei contenuti sia sul piano dei linguaggi, in modo da incentivare la creatività giovanile e la valorizzazione dei nuovi talenti;
  • estendere le fasce di pubblico ed incrementare la fruizione di attività culturali da parte della collettività;
  • favorire il recupero e la valorizzazione della cultura popolare, della storia e delle tradizioni locali emiliano-romagnole e di altre culture, in un’ottica di inclusione e dialogo;
  • promuovere e aiutare l'operatività, nei centri medi e piccoli, di teatri, cinema-teatri, auditorium e sale da concerto, riconoscendone il ruolo fondamentale per la crescita culturale e sociale della comunità e sperimentare azioni per le aree periferiche prive di luoghi preposti al pubblico spettacolo.
  1. I soggetti beneficiari

Beneficiari dell’Avviso sono:

  • i Comuni dell’Emilia-Romagna con popolazione inferiore ai 50.000 abitanti;
  • Unioni di Comuni dell’Emilia-Romagna;
  • Enti del terzo settore (associazioni di promozione sociale, organizzazioni di volontariato, altri enti del terzo settore) che svolgono esclusivamente o prevalentemente la loro attività in ambito culturale, con sede legale o operativa sul territorio regionale e che alla data di chiusura dell’avviso siano iscritti esclusivamente in una delle seguenti sezioni del Registro Unico Nazionale Terzo Settore: Sezione “Associazioni di promozione sociale”, Sezione “Organizzazioni di volontariato” Sezione “Altri enti del terzo settore”;
  • Fondazioni o altri Enti senza scopo di lucro sottoposti a direzione e coordinamento o controllo da parte di Comuni, ai sensi dell’art. 4 comma 2 D.lgs. 117/2017, con sede legale sul territorio regionale e che svolgono esclusivamente o prevalentemente la loro attività in ambito culturale.

Non sono ammesse le Fondazioni bancarie e gli Enti costituiti o partecipati da Comuni con popolazione superiore a 50.000 abitanti.

  1. Tipologie di interventi ammissibili

L’Avviso finanzia progetti annuali volti alla promozione della cultura nelle sue molteplici forme ed espressioni; in particolare, con promozione della cultura si intendono tutti gli eventi, le mostre, i festival, le rassegne, i convegni ed ogni altra iniziativa aperta alla partecipazione del pubblico con lo scopo di:

  • diffondere la cultura negli aspetti di interesse generale, in particolare nelle aree delle letterature, delle arti visive e performative, del cinema e dell’audiovisivo, delle scienze matematiche, fisiche e naturali, delle scienze umane e sociali, del dialogo fra le culture e le religioni;
  • far conoscere e divulgare la storia, le culture, le identità e le tradizioni locali e alla formazione del pubblico;
  • promuovere la creatività artistica e letteraria.

Non sono ammessi progetti che beneficiano di altri contributi regionali nell’anno 2025.

Il costo complessivo di ogni progetto non può essere inferiore a 25.000€.

I progetti possono essere presentati in forma singola ovvero, nel caso di Comuni, in forma associata o di rete.

I progetti devono concludersi entro il 31 dicembre 2025.

  1. Dotazione finanziaria e contributo previsto da bando

La Regione Emilia-Romagna, tramite il presente avviso, concede contributi per la spesa corrente a parziale copertura delle spese ammissibili sostenute per la realizzazione dei progetti.

Si ricorda che non sono ammissibili progetti che beneficino di altri contributi regionali nell’anno 2025.

Per essere ammissibile il progetto deve prevedere un costo totale pari o superiore a 25.000€ e - ai fini del calcolo del contributo concedibile - l’importo massimo di spesa è pari a 150.000€.

Nel dettaglio l’avviso prevede:

  • per ETS/Fondazioni, per progetti singoli, un contributo fino al 40% del costo del progetto
  • per Unioni di Comuni, per progetti singoli, un contributo fino al 40% del costo del progetto
  • per Comuni sopra i 15.000 ab e sotto i 50.000 ab, per progetti singoli come titolari un contributo fino al 40% del costo del progetto; mentre per progetti di rete (come titolari o come soggetto compartecipe) un contributo fino al 50% del costo del progetto
  • per i Comuni sotto i 15.000 abitanti, solo progetti di rete con un contributo fino al 50% del costo del progetto

Il contributo non potrà in ogni caso essere inferiore a 5.000€.

6. Quali vantaggi

I vantaggi offerti dal presente Avviso sono:

  • risorse economiche regionali a supporto della promozione della cultura e in particolare a supporto della realizzazione di eventi, mostre, festival, rassegne, convegni e iniziative aperte alla partecipazione del pubblico;
  • risorse a copertura di spese correnti;
  • la promozione di progetti sia in forma singola sia in forma associata o di rete;
  • supporto specifico alle aree delle letterature, delle arti visive e performative, del cinema e dell’audiovisivo, delle scienze matematiche, fisiche e naturali, delle scienze umane e sociali, del dialogo fra le culture e le religioni;
  • supporto per la promozione della creatività artistica e letteraria.

7. Modalità di partecipazione

La domanda di partecipazione, corredata dal progetto e da documenti specifici, deve essere presentata esclusivamente per via telematica tramite l’applicativo web “SIB@C”.

La domanda di contributo e il relativo progetto possono essere presentati:

  • per i Comuni e le Unioni di Comuni: dal Sindaco o da suo delegato;
  • per gli Enti del Terzo settore, le Fondazioni o altri Enti senza scopo di lucro sottoposti a direzione e coordinamento o controllo da parte di Comuni: dal legale rappresentante oppure da un delegato, munito di procura speciale.

La domanda di partecipazione dovrà contenere, a pena di esclusione, i seguenti documenti obbligatori, ritenuti essenziali:

  • domanda di contributo;
  • progetto;
  • bilancio preventivo del progetto.

Nel dettaglio alla domanda di contributo dovranno essere allegati:

  • il programma dettagliato delle iniziative previste nel 2025 (max 3 pagine in formato pdf, utilizzando il modello fornito dall’avviso);
  • lo Statuto e Atto costitutivo del soggetto richiedente (solo per i soggetti partecipati da Comuni);
  • relazione sintetica delle attività svolte in precedenza dal soggetto, ovvero il curriculum del soggetto proponente (solo per i soggetti privati quali Enti del Terzo settore e Fondazioni);
  • eventuale procura speciale nel caso in cui a firmare la domanda ed inviarla sia un soggetto diverso dal legale rappresentante;
  • il documento di identità in corso di validità del firmatario, nel caso in cui la domanda sia firmata con firma autografa.

8. Tempistiche

La domanda di contributo deve essere presentata esclusivamente sull'applicativo web “SIB@C”, dalle ore 9.00 del 12 febbraio 2025 alle ore 16.00 dell’11 marzo 2025.

 Per leggere il redazionale pubblicato sul Sole 24 ore, rubrica smart 24 PA, cliccare sul link

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Contributi alle Strategie Urbane della Toscana

Contributi alle Strategie Urbane della Toscana

di Federica Sala

Regione Toscana ha recentemente pubblicato un avviso rivolto ai 19 Comuni beneficiari delle 13 Strategie Territoriali Integrate in Aree Urbane, nell'ambito del Programma Regionale FESR 2021-2027. ...

Leggi
Olimpiadi della Cultura: contributi ai Comuni per eventi
Emilia-Romagna: contributi per la promozione della cultura per il 2025

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.