I Distretti del Cibo per lo sviluppo dei territori

Sabrina Savoca
I DISTRETTI DEL CIBO PER LO SVILUPPO DEI TERRITORI

I Distretti del cibo - istituiti sul finire del 2017 con la L. 205/2017 - rappresentano un nuovo modello di sviluppo per l'agroalimentare italiano offrendo, a livello nazionale, ulteriori opportunità e risorse a supporto della crescita e del rilancio delle filiere e dei territori.

Si tratta di uno strumento strategico volto a favorire lo sviluppo territoriale, la coesione e l'inclusione sociale, incentivando l'integrazione di attività caratterizzate da prossimità territoriale. I Distretti del cibo hanno come obiettivo anche: la sicurezza alimentare, la diminuzione dell'impatto ambientale delle produzioni, la riduzione dello spreco alimentare e la salvaguardia del territorio e del paesaggio rurale attraverso le attività agricole e agroalimentari.

Il modello dei Distretti ha tra i suoi intenti principali il ridare slancio alle esperienze dei distretti rurali già presenti sul territorio nazionale e incentivare la nascita di nuove realtà attraverso la possibilità di accedere a finanziamenti dedicati.

Come previsto dalla normativa, infatti, è possibile ottenere il riconoscimento di Distretti del cibo per i distretti rurali e agroalimentari di qualità, i distretti localizzati in aree urbane o periurbane caratterizzati da una significativa presenza di attività agricole volte alla riqualificazione ambientale e sociale delle aree, i distretti caratterizzati dall'integrazione fra attività agricole e attività di prossimità, i distretti biologici.

Il riconoscimento dei Distretti del Cibo avviene attraverso le Regioni e le Province autonome di appartenenza che provvedono a comunicare al Mipaaf i Distretti per procedere con il loro inserimento all’interno del Registro Nazionale dei Distretti del Cibo.

Da segnalare che negli ultimi anni il numero dei Distretti è cresciuto in modo consistente arrivando nel 2023 ad oltre 188.

Costituzione di un Distretto del cibo

Le Regioni hanno approfondito ulteriormente gli aspetti legati alla costituzione dei Distretto del cibo; ad ogni modo, a livello generale, tra gli elementi prioritari da tenere presenti si hanno i soggetti che possono dare vita a un distretto e la documentazione base.

I soggetti che possono dare vita a un distretto del cibo sono numerosi e tra questi si hanno, ad esempio: le imprese agricole ed agroindustriali, i consorzi di tutela delle produzioni agroalimentari certificate, le organizzazioni professionali agricole, i soggetti privati operanti in settori diversi che perseguano gli obiettivi del Distretto, gli enti pubblici locali, le Camere di Commercio Industria Artigianato e Agricoltura, le Fondazioni, le Agenzie Turistiche Locali (ATL), gli Enti di Ricerca, le Università, le Enoteche regionali, le Botteghe del vino, le Cantine comunali e le Strade tematiche dei prodotti agroalimentari del Piemonte che perseguano gli obiettivi del Distretto, le Comunità del cibo e della biodiversità di interesse agricolo e alimentare, le Associazioni di rappresentanza della distribuzione e della somministrazione alimentare, le Associazioni dei consumatori e i Gruppi d’Acquisto, ecc.

Poi, a livello operativo, per presentare un’istanza per il riconoscimento come distretto del cibo, occorre redigere:

  • l’Accordo di Distretto,
  • il Regolamento di funzionamento dell’Assemblea di Distretto,
  • il Piano di Distretto.
I vantaggi della costituzione di un Distretto del cibo

La costituzione di un Distretto del cibo consente di:

accrescere la capacità di progettazione e pianificazione di interventi su un’area territoriale specifica a vantaggio dei soggetti che ne fanno parte;

migliorare l’utilizzo delle risorse (umane, finanziarie e organizzative) e favorire economie di scala in modo da raggiungere obiettivi più ampi;

incentivare sinergie tra settori diversi (agricoltura, turismo, cultura, commercio, ambiente, ecc.);

definire e sviluppare iniziative di promozione più efficaci;

realizzare progetti di valorizzazione e integrazione tra soggetti e ambiti differenti;

favorire l’innovazione e la ricerca, la sostenibilità ambientale e lo sviluppo locale;

dare vita ad accordi di settore o allo sviluppo e valorizzazione di marchi;

accedere a contributi e finanziamenti dedicati ai distretti del cibo.

Infine, si ricorda che i Distretti del cibo rappresentano un’importante opportunità per accedere sia a finanziamenti nazionali sia a fondi UE. Ad esempio, infatti, anche se non se ne parla in modo dedicato, nel Piano strategico della Pac 2023-2027 i distretti del cibo vengono inseriti tra i possibili beneficiari dei sostegni comunitari perché giudicati modelli di governance virtuosi e inclusivi, capaci di avviare processi innovativi di sviluppo.

Restiamo quindi a disposizione per un maggior approfondimento su questa tematica e se interessati a dare avvio a un nuovo Distretto del cibo nel vostro territorio.

Ti interessa l’articolo?

Vuoi approfondire le tematiche che abbiamo trattato? Contattaci per avere maggiori informazioni.

Ti potrebbero interessare anche questi bandi


Contributi ai Comuni fragili dell'Emilia Romagna

Contributi ai Comuni fragili dell'Emilia Romagna

di Federica Sala

Il bando attua l’Azione "Ulteriori comuni fragili" nell'ambito del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC) 2021-2027 di Regione Emilia Romagna, destinato a sostenere investimenti infrastrutturali ...

Leggi
Ministero del Turismo: Contributi per le Aree di Sosta
Fondazione Cariparo: bando costituzione CER province Padova e Rovigo

Trasforma il tuo futuro!

Entra nella community per rimanere sempre aggiornato e realizzare i tuoi progetti innovativi e sostenibili

Iscriviti alla nostra newsletter

Success! Your message has been sent to us.
Error! There was an error sending your message.