
Progettazione partecipata e sviluppo locale per comunità più resilienti
di Federica Sala
L'idea di sviluppare comunità e territori a livello locale è diventata cruciale per ...
LeggiBLOG
di Federica Sala
L'idea di sviluppare comunità e territori a livello locale è diventata cruciale per ...
Leggidi Federica Sala
Le aree montane offrono paesaggi, ricchezze naturali e un patrimonio culturale unico, ma spesso affrontano sfide economiche legate all'isolamento geografico, allo spopolamento progressivo e alla ...
Leggidi Valeria Chiodarelli
Con il concetto di "programmazione negoziata" si fa riferimento al processo attraverso il quale pubblica amministrazione, i soggetti privati e altre parti interessate, si relazionano, collaborando e ...
Leggidi Valeria Chiodarelli
La Strategia Nazionale Aree Interne (SNAI), avviata in via sperimentale nel periodo di programmazione 2014/2020 e riconfermata per la programmazione 2021/2027, nasce per affrontare le sfide ...
Leggidi Federica Sala
Lo sviluppo sostenibile rappresenta uno degli obiettivi fondamentali per le comunità locali in tutto il mondo. Nel contesto dell'attuale emergenza climatica, la transizione verso fonti energetiche ...
Leggidi Federica Sala
Anche per il 2023 Regione Piemonte ha previsto lo stanziamento di risorse per un nuovo bando rivolto ai Distretti del Commercio riconosciuti. Il bando nasce a fronte dell'esperienza positiva attivata ...
Leggidi Federica Sala
Anche Regione Piemonte ha aperto il bando per la selezione delle nuove Strategie di Sviluppo Locale per il periodo 2023/2027. Il metodo LEADER per lo sviluppo a livello locale contribuisce ...
Leggidi Micol Oggioni
Il 14/07/2023 è stato presentato dal Ministro Nello Musumeci e dal Capo Dipartimento Casa Italia, Cons. Luigi Ferrara il bando per la presentazione dei progetti da inserire nel “Piano nazionale per la ...
Leggidi Sabrina Savoca
I Distretti del Commercio - che rappresentano una modalità innovativa di valorizzazione territoriale per promuovere il commercio quale fattore di aggregazione in grado di attivare dinamiche ...
Leggidi Sabrina Savoca
Fondazione Cariplo, in collaborazione con le Fondazioni di Comunità, attiva ogni anno dei bandi - per gli Enti Pubblici e gli Enti Non Profit - volti alla promozione di “Interventi Emblematici ...
Leggidi Micol Oggioni
Sempre più bandi ormai abbracciano la metodologia della rifunzionalizzazione o del riuso transitorio applicata alla rigenerazione di spazi abbandonati o sottoutilizzati.L’intento non è solo quello di ...
Leggidi Federica Sala
A partire dal 1° gennaio 2023 è entrata in vigore la nuova programmazione della Politica Agricola Comune (PAC). Il piano strategico nazionale dell'Italia, del valore di 37 miliardi di euro, è stato ...
Leggidi Matteo Bertoni
La transizione verso un sistema energetico sostenibile richiede sforzi congiunti tra il settore pubblico e privato. In questo contesto, il Public-Private Partnership (PPP) e l'Energy Service Company ...
Leggidi Matteo Bertoni
Giovedì scorso, presso la sede di Confartigianato Imprese Sondrio, si è tenuto il primo incontro del tavolo tecnico per il progetto "So.CER: La Comunità Energetica Rinnovabile di Sondrio". L'evento ha ...
Leggidi Federica Sala
Il rilancio turistico dei piccoli comuni italiani richiede un approccio olistico che coinvolga diverse strategie e attività. I piccoli Comuni hanno molto da offrire in termini di cultura, natura ed ...
Leggidi Marie Fiocco
Il Ministero del Turismo ha pubblicato ufficialmente il nuovo bando dedicato ai piccoli comuni italiani con una forte vocazione turistica al fine di promuovere lo sviluppo locale tramite la creazione ...
Leggidi Sabrina Savoca
La rigenerazione urbana si configura come un processo articolato - multistakeholder e multidisciplinare - volto al recupero e alla riqualificazione di edifici e/o spazi urbani, sottoutilizzati o ...
Leggidi Federica Sala
La rigenerazione degli edifici culturali sta emergendo come una pratica sempre più importante nel campo dell'architettura e della conservazione. Mentre la modernità avanza rapidamente, è essenziale ...
Leggidi Federica Sala
I servizi di quartiere rappresentano un elemento fondamentale per la vita delle comunità locali. Forniscono accesso a beni e servizi essenziali, creano opportunità di lavoro e promuovono un senso di ...
Leggidi Micol Oggioni
Il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso, ha firmato il decreto con cui vengono stanziate le risorse dedicate al rifinanziamento dei Contratti di sviluppo, previste dalla Legge ...
Leggidi Federica Sala
E’ del 31 maggio la sigla dell’Accordo di finanziamento tra la Banca Europea degli Investimenti (BEI) e il Ministero dell'Economia e delle Finanze (MEF) per sostenere il settore turistico e la ...
Leggidi Sabrina Savoca
La pandemia legata al Covid-19 ha fatto emergere nuovi bisogni e nuove tendenze su più fronti: una maggiore attenzione verso il benessere fisico e mentale, il desiderio di trascorrere più tempo ...
Leggidi Sabrina Savoca
Fondazione Cariplo ha di recente pubblicato il nuovo calendario per i bandi “Interventi Emblematici” per il periodo 2024-2026. Si tratta di un’iniziativa importante - attiva già da numerosi anni - ...
Leggidi Micol Oggioni
La Regione Friuli-Venezia Giulia mira a rinnovare l’offerta turistica e a recuperare il patrimonio edilizio, incentivando la creazione e il potenziamento degli Alberghi Diffusi, una forma ...
Leggidi Sabrina Savoca
Fondazione di Modena ha da poco aperto il bando “Personae 2023” volto a sostenere il miglioramento della coesione sociale della comunità, sia a livello individuale sia collettivo. Nello specifico il ...
Leggidi Federica Sala
Anche Regione Toscana ha dato avvio al processo di selezione dei nuovi GAL per il periodo 2023/2027, nell’ambito della Misura 19.1 “Sostegno preparatorio” del Programma di Sviluppo rurale 2014/2022, ...
Leggidi Federica Sala
Le città rappresentano un aspetto cruciale per lo sviluppo socio-economico dei territori, in quanto al loro interno convivono diverse funzioni di carattere economico e sociale. Negli ultimi anni i ...
Leggidi Valeria Chiodarelli
Oltre un terzo del territorio italiano (il 36,7%) è coperto da foreste, per una superficie di circa 11 milioni di ettari: un dato che negli ultimi decenni ha visto valori in costante crescita, con un ...
Leggidi Marie Fiocco
È stato approvato definitivamente, il 28 marzo 2023, il Decreto Legislativo sul nuovo Codice degli Appalti che è stato pubblicato ufficialmente il 31 marzo 2023 sulla Gazzetta Ufficiale. Il nuovo ...
Leggidi Federica Sala
La PAC 2023/2027 vede al suo interno diversi interventi che vedono come beneficiario diretto i Comuni. Si tratta di interventi che rientrano principalmente all’interno dell’Obiettivo OS8, finalizzato ...
Leggidi Sabrina Savoca
Fondazione Cariverona ha di recente lanciato il Bando RigenerAzioni per promuovere iniziative di sviluppo di comunità attraverso il supporto a progetti di rigenerazione di spazi fisici, al chiuso o ...
Leggidi Federica Sala
La rigenerazione dei territori passa anche attraverso percorsi di rilancio del tessuto commerciale locale, che vedono come protagonista principale i Distretti del Commercio: strumenti volti a favorire ...
Leggidi Federica Sala
Con Deliberazione della Giunta Regionale n. 294 del 21 marzo 2023 Regione Veneto ha aperto i termini per la presentazione delle domande di aiuto per gli interventi SRG05 “Supporto preparatorio Leader” ...
Leggidi Federica Sala
Con Decisione di Esecuzione della Commissione Europea del 2 dicembre 2022 è stato approvato il Piano Strategico della PAC 2023/2027 dell’Italia, che tra le diverse novità al suo interno vede la ...
Leggidi Federica Sala
LEADER è uno strumento di sostegno finalizzato a generare un cambiamento rispetto a temi e obiettivi di sviluppo locale che in alcuni territori risultano più urgenti e incisivi. Obiettivi ...
Leggidi Micol Oggioni
E se gli spazi vuoti e abbandonati riprendessero vita?Nel 2021 la Giunta regionale ha approvato i criteri della manifestazione di interesse per la mappatura di opportunità insediative e di ...
Leggidi Micol Oggioni
Nel 2023 partirà il Progetto Polis di Poste Italiane: un nuovo sportello unico per la fruizione e l’accesso ai servizi pubblici in modalità digitale e per la creazione di spazi di lavoro condivisi.La ...
Leggidi Federica Sala
Si è finalmente aperto il bando promosso da Regione Friuli Venezia Giulia relativo al finanziamento dei Distretti del Commercio. Sulla scorta delle esperienze positive realizzate in altri territori ...
Leggidi Micol Oggioni
Regione Lombardia ha aderito alla misura del Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - PNRR, che mira a promuovere la produzione di idrogeno rinnovabile nelle aree industriali dismesse del territorio ...
Leggidi Sabrina Savoca
Negli ultimi anni il turismo - soprattutto il turismo “green” e il turismo culturale - è diventato un elemento strategico da presidiare per supportare lo sviluppo dei territori.A partire da questo ...
Leggidi Federica Sala
La cultura rappresenta un aspetto fondamentale per lo sviluppo economico, turistico e sociale dei territori e Regione Veneto ha all’attivo diverse misure volte a sostenere investimenti in questi ...
Leggidi Valeria Chiodarelli
I progetti per il rilancio dei territori, oltre che dai bandi di contributo, possono essere sostenuti tramite le opportunità previste dalla programmazione negoziata.Con “programmazione negoziata” si ...
Leggidi Federica Sala
I Distretti del Commercio in Regione Veneto, al 23 novembre 2022 sono 117: di questi 82 sono Distretti formati da un solo Comune, mentre 35 vedono la partecipazione di più Comuni tra loro ...
Leggidi Federica Sala
Anche Regione Friuli Venezia Giulia, sulla scorta dell'esperienza positiva di altre regioni, entro fine 2022 pubblicherà il bando rivolto agli Enti Locali per la costituzione e il finanziamento di ...
Leggidi Sabrina Savoca
Il Piano di Sviluppo Rurale 2014-2020 prevede - attraverso l’Operazione 19.1.01 “Sostegno per la preparazione dei Piani di Sviluppo Locale (PSL)” - risorse specifiche per la definizione delle ...
Leggidi Federica Sala
Lo sviluppo di un territorio nasce anche dalla capacità di valorizzare le imprese che vi operano, favorendo processi di innovazione e crescita competitiva nel rispetto dell’ambiente. I GAL da sempre ...
Leggidi Valeria Chiodarelli
Che il degrado ambientale, i cambiamenti climatici e la perdita di biodiversità comportino rischi per la salute e per il benessere è un dato ormai noto e condiviso, anche alla luce della crisi ...
Leggidi Federica Sala
I Distretti Agricoli si presentano come sistemi produttivi caratterizzati dalla presenza di sinergie tra imprese agricole e agroalimentari e si pongono come strumenti in grado di valorizzare ...
Leggidi Valeria Chiodarelli
Co-progettazione: non solo nel terzo settoreIl concetto di “co-progettazione” è perlopiù utilizzato nell’ambito del terzo settore, per indicare quel processo che porta all’adozione di soluzioni ...
Leggidi Federica Sala
In questi mesi gli amministratori locali si trovano di fronte ad una serie di opportunità di ampio respiro, messe a disposizione dai nuovi strumenti di programmazione comunitaria, che possono ...
Leggidi Valeria Chiodarelli
Lo scenario internazionaleIl tema dell’efficienza energetica è al centro delle politiche nazionali ed internazionali: proprio ieri, in Egitto, si è aperto il summit Cop27 sul clima, con l’obiettivo di ...
Leggidi Valeria Chiodarelli
Con il termine di “programmazione negoziata” si intende fare riferimento all’insieme di strumenti finalizzati a regolamentare il rapporto tra soggetti pubblici e privati, per l’attuazione concordata ...
Leggidi Federica Sala
Il concetto di Smart Villages Rurali viene introdotto per la prima volta nel documento strategico elaborato dall’Unione Europea dal titolo “EU Action for Smart Villages”. Il documento individua come ...
Leggidi Federica Sala
Le aree montane ed agricole sono da sempre maggiormente soggette a fenomeni di spopolamento, che nel lungo periodo impattano negativamente sullo sviluppo socioeconomico dell’area. Proprio per ...
Leggidi Federica Sala
La rigenerazione urbana rappresenta un aspetto strategico per lo sviluppo dei territori, che avviene attraverso interventi di recupero di spazi esistenti, andando a limitare il consumo di suolo a ...
Leggidi Federica Sala
I territori rurali, soprattutto se montani, spesso fanno fatica a garantire servizi essenziali alla popolazione, in ambito sociale, culturale e ricreativo. E' in questo contesto che interventgono i ...
Leggidi Matteo Bertoni
Per i Comuni non è sempre facile reperire le risorse da destinare alle opere pubbliche: l’uso di strumenti operativi innovativi permette loro di attuare, attraverso politiche consapevoli, operazioni ...
Leggidi Ilaria Bresciani
Ci sono molti modi di affrontare la Transizione Ecologica e raggiungere gli obiettivi di decarbonizzazione, ogni territorio può farlo secondo le sue esigenze e risorse.Una delle prospettive più ...
Leggidi Ilaria Bresciani
l Partenariato Pubblico Privato (PPP) è innanzitutto uno strumento, un modo per il Pubblico e il Privato di cooperare e collaborare creando progetti che, se portati avanti singolarmente, non avrebbero ...
Leggidi Ilaria Bresciani
I Comuni nella grande maggioranza dei casi si trovano ad approvare previsioni di bilancio senza spazio di manovra, molto spesso tagliando sui servizi “non essenziali” per dare più respiro alle altre ...
Leggidi Micol Oggioni
Ultima possibilità per candidare progetti per il rilancio economico e sociale dei territori lombardi al bando AREST 2022.Regione Lombardia sta per chiudere l’ultima finestra disponibile nel 2022 per ...
Leggidi Redazione FastZero
La transizione verde e la rigenerazione urbana sono le due sfide del momento. Le hanno rilanciate il PNRR e gli obiettivi fissati nel Green Deal Europeo, e sono sfide che interpellano non solo i ...
Leggidi Redazione FastZero
Quando si parla di Partenariato Pubblico Privato - il modello di collaborazione tra enti pubblici e soggetti privati per realizzare progetti a beneficio del territorio - il pensiero corre ...
Leggidi Redazione FastZero
Le infrastrutture sportive non hanno solo un valore economico, ma anche, e soprattutto, un significato sociale, che parla di benessere e inclusione. Un territorio che può contare su palestre, piscine, ...
Leggidi Redazione FastZero
Città sostenibili “chiavi in mano” Innovare è facile se sai come farlo. Si potrebbe riassumere così la sfida che oggi si trovano ad affrontare molti Comuni interessati a rilanciare il territorio ...
Leggidi Redazione FastZero
La luce è uno degli elementi che qualificano una città, vestendola di vitalità e regalandole un’immediata attrattività. Parigi è definita non a caso la Ville Lumière, New York la metropoli delle mille ...
Leggidi Redazione FastZero
Project Financing e sviluppo sostenibile: tutti i vantaggi per le impreseUn obiettivo ambizioso, quest’ultimo, da perseguire lavorando in una logica di rete tra soggetti pubblici e privati, e mettendo ...
Leggidi Redazione FastZero
Uniti si vince. Quando si vogliono realizzare progetti importanti, che avranno ricadute significative sulla comunità, è necessario tenere presente questa massima che è anche una precisa linea di ...
Leggidi Valeria Chiodarelli
Il partenariato pubblico privato (PPP) è uno strumento di finanza le cui regole di utilizzo ed applicazione sono disciplinate dal Codice degli Appalti. Negli ultimi anni, il ricorso al PPP ...
Leggi